Il servizio si compone di due moduli, che possono essere abbinati o fruiti in modo indipendente.
Il modulo di First-Assessment digitale, grazie all’impiego del Test Industria 4.0, sviluppato in collaborazione con il Politecnico di Milano, permette di misurare il livello di maturità digitale dell’azienda e di definire una possibile roadmap di sviluppo.
- Il test misura la maturità digitale rispetto a 8 macro processi:
1) Progettazione e Ingegneria, 2) Produzione, 3) Supply-Chain, 4) Qualità, 5) Logistica, 6) Manutenzione, 7) Risorse Umane, 8) Marketing-Customer Care e Vendite. - Ogni macro-processo viene analizzato secondo 4 dimensioni d’analisi: A) Esecuzione, B) Tecnologie, C) Organizzazione, D) Montoraggio e Controllo.
- L’esito dell’analisi, rappresentato tramite radar-chart, individua per ogni dimensione e macro processo il risultato su una scala crescente composta da 5 livelli, dal primo che evidenzia processi poco controllati e gestiti reattivamente, al quinto che caratterizza processi con un alto grado di integrazione e di preparazione all’Industria 4.0.
Il modulo di Orientamento è dedicato alle aziende che hanno già fruito del modulo di First-Assessment.
A partire dai risultati di quest’ultimo, gli esperti del DIH individuano, d’intesa con l’azienda, i principali fabbisogni di competenze e servizi per avviare il/i percorso/i di sviluppo digitale, orientando l’azienda verso:
- l’Elaborazione di un Action Plan. Questo passaggio ha l’obiettivo di trasformare le ipotesi individuate dalla roadmap in progetti concreti da realizzare con il supporto degli attori dell’ecosistema dell’innovazione. Il DIH supporta quindi l’azienda nell’analisi del grado di “consistenza” di ciascuna ipotesi rispetto a tre categorie: 1) priorità del mercato; 2) obiettivi di business dell’azienda; 3) strategia digitale dell’azienda, individuando una short list di possibili iniziative che vengono valutate in termini di effort e benefici per l’azienda e inserite, secondo una scala di priorità, in una roadmap operativa, che può comprendere anche l’individuazione delle possibili opportunità di finanziamento.
- l’Ecosistema dell’innovazione, costituito dai Competence Center, dagli European Digital Innovation Hub, dai Seal of Exellence e dagli altri attori presenti sul territorio (Cluster regionali, Agenzie per l’innovazione, FabLab, Fornitori di servizi tecnologici), che potranno offrire i servizi a valore aggiunto per la realizzazione del/i percorso/i di innovazione individuati dalla roadmap.